Description
Chi può richiederlo?
Il servizio permette di richiedere il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza per i nuclei familiari che risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza.
Come funziona
Il Reddito di Cittadinanza prevede:
un beneficio economico, erogato mensilmente con accredito su una carta di pagamento elettronica (Carta RdC);
un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa mirato al superamento della condizione di povertà.
Inoltre, la misura, in ragione delle caratteristiche del nucleo beneficiario, prevede la sottoscrizione:
della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID);
del Patto per il lavoro presso il Centro per l’impiego;
del Patto per l’inclusione sociale presso i servizi sociali dei comuni.
I maggiorenni di età pari o inferiore ai 29 anni sono convocati dai Centri per l’impiego per la definizione del Patto per il lavoro, anche se il loro nucleo familiare ha sottoscritto un Patto per l’inclusione sociale.
Sono esclusi da questi obblighi:
minorenni;
beneficiari del RdC pensionati;
beneficiari della PdC;
soggetti di oltre 65 anni di età;
soggetti con disabilità (legge 12 marzo 1999, n. 68) per i quali è prevista l’adesione volontaria al percorso di accompagnamento, all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale;
soggetti già occupati o che frequentano un regolare corso di studi o corsi di formazione o tirocini;
soggetti che si assumono i carichi di cura per la presenza nel nucleo familiare di soggetti minori di tre anni o in condizione di disabilità grave o non autosufficienti (come definito ai fini ISEE);
soggetti in particolari condizioni di salute;
lavoratori in stato di disoccupazione.
Sono di competenza dei Centri per l’impiego e dei Comuni (e non dell’INPS) tutte le informazioni e le comunicazioni relative:
alle convocazioni e sottoscrizioni della DID;
al Patto per il lavoro;
al Patto per l’inclusione sociale.
DECORRENZA E DURATA
Il Reddito di Cittadinanza decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
È concesso per un periodo massimo di 18 mesi.
Dopo la scadenza, si può presentare domanda solo dal mese solare successivo a quello di erogazione della diciottesima mensilità.
Il RdC è convertito in PdC dal mese solare successivo al 67° compleanno del più giovane dei componenti il nucleo.
Come richiedere il servizio
I passaggi per accedere al servizio sono semplici e veloci:
– Compila il modulo di acquisto e registrazione;
– Carica la documentazione richiesta per l’elaborazione della pratica;
– Attendi l’elaborazione della pratica.