Description
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai lavoratori dipendenti, pensionati e tutti quei contribuenti che, pur privi di Sostituto d’imposta, posseggano redditi da lavoro dipendente o assimilato.
A partire dal 2020, la dichiarazione 730 può essere presentata anche per il contribuente deceduto nel corso dell’anno di imposta o entro il 30 settembre dell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi (o comunque entro la data ordinaria di presentazione del modello 730).
Per le persone decedute successivamente al 30 settembre 2024, sarà possibile presentare esclusivamente il modello Redditi PF.
Utilizzare la dichiarazione 730 rispetto al modello Redditi PF presenta alcuni vantaggi in quanto i rimborsi e/o gli addebiti vengono effettuati direttamente sulla busta paga, rata di pensione o, in assenza di Sostituto, tramite accredito sul conto corrente (in caso di rimborso, in caso contrario, il versamento dovrà essere effettuato tramite modello F24).
Inoltre, il modello 730 è l’unica dichiarazione dei redditi che può essere presentata in forma congiunta tra due coniugi (se entrambi i coniugi possiedono i redditi di seguito indicati). È sufficiente che, anche uno solo dei due coniugi abbia il Sostituto d’imposta che possa effettuare le operazioni di conguaglio.
La dichiarazione dei redditi può essere presentata:
- direttamente dal contribuente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate;
- tramite il Sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) nel caso in quest’ultimo abbia comunicato di prestare assistenza fiscale;
- tramite un CAF dipendente o a un professionista abilitato
Soggetti che possono presentare la dichiarazione 730
Chi può presentare la dichiarazione 730? Il modello 730 può essere utilizzato da coloro che abbiano percepito nel 2023:
- redditi di lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente;
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
- redditi diversi (es. redditi di terreni e/o fabbricati situati all’estero);
- redditi assoggettabili a tassazione separata.
Si ricorda che in caso di decesso di un contribuente, solitamente, chi eredita deve dichiarare i redditi per conto del de cuius per la frazione di anno in cui era in vita.
Scadenza 730
Quando si fa il 730? La scadenza del modello 730 2024, ovvero la data entro cui deve avvenire la presentazione della dichiarazione, è il 30 settembre:
- direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate – 730 precompilato;
- al proprio Sostituto d’imposta;
- a un CAF dipendente o a un professionista abilitato.
Qualora sia necessario aggiungere alcuni dati o informazioni, la scadenza per inviare il 730 integrativo è il 25 ottobre. Se invece, è necessario correggere degli errori, la scadenza per il “730 rettificativo nei termini” è il 10 novembre ma essendo festivo slitta all’11 novembre.